
Nel 2025 la digitalizzazione delle PMI italiane ha raggiunto un buon livello di diffusione. Oltre il 70% delle imprese utilizza gia soluzioni digitali di base, e l'e-commerce e arrivato a rappresentare circa il 14% del fatturato, quasi tre volte in piu rispetto a dieci anni fa. Tuttavia, l'adozione di strumenti avanzati procede piu lentamente: solo l'8% delle aziende sfrutta applicazioni di Intelligenza Artificiale e meno di una su cinque ha connessioni ad 1 Gbit/s, necessarie per cloud e automazione.
Le criticita principali restano due: la carenza di competenze digitali, che riguarda oltre la meta delle PMI, e una connettivita ancora disomogenea, soprattutto per le realta più piccole. Questi limiti rischiano di frenare la crescita proprio nel momento in cui il mercato richiede velocita, efficienza e capacita di innovare.
Proprio qui, soluzioni come SAP Business One possono fare la differenza. Questa piattaforma gestionale consente di:
- Integrare i processi aziendali (amministrazione, vendite, logistica, produzione) in un unico sistema;
- Analizzare i dati in tempo reale, supportando decisioni piu rapide e consapevoli;
- Automatizzare attività ripetitive, liberando risorse da destinare all'innovazione;
- Sostenere la crescita online, collegando in modo efficace e-commerce, CRM e supply chain;
- Scalare facilmente man mano che l'impresa evolve, senza dover ripensare l'intera infrastruttura IT.
In altre parole, se il primo traguardo e stato raggiunto, il vero obiettivo per le PMI italiane è fare un salto di qualita. Affidarsi a strumenti come SAP Business One significa trasformare la digitalizzazione da semplice adeguamento tecnologico a motore strategico di competitivita e sviluppo.